This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Oratorio della Confraternita della Santissima Annunziata

Oratorio della Confraternita della Santissima Annunziata a Guarene: L’Oratorio attuale sorse tra il 1699 ed il 1738 su progetto di Francesco Rachis Conte di Carpeneto. Nella stessa area sorgeva un edificio di culto più antico, ampliato e modificato nel corso dei secoli per adattare la chiesa all’aumento di popolazione.

Entrando siamo subito colpiti grazie alle opere pittoriche che affrescano interamente le pareti, le vele e la cupola dell’oratorio. Gli affreschi sono un pregevole esempio di arte della prospettiva applicata al quadraturismo, tecnica decorativa che prevede di imitare ed inventare fantastiche architetture dipinte con finti marmi e finti arredi decorati. Grazie a questo stile, gli affreschi riescono a dilatare lo spazio in maniera impensabile all’esterno.

Gli affreschi quadraturisti: si devono al genio di Francesco Casoli di Guarene, pittore con esperienza alla Scuola dei Galli Bibiena, a Vittore de Nicola di Locarno e a Giacomo Rapa o Rappa, forse di Lugano.

Le parti di pittura figurativa sono invece opera di Michele Antonio Milocco: sua la mano che dipinse nel 1753 i quattro evangelisti sulle vele della cupola, le figure rappresentate sulle ante dell’organo, gli affreschi laterali del coro e i quadri olio su tela dei tre altari (1748-1753), questi ultimi recentemente restaurati.

Di particolare pregio una pala d’altare raffigurante l’Annunciazione, opera giovanile del pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, datata 1585. La pala, proveniente dalla chiesa preesistente, attualmente è riposta nella sacrestia.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.

Access methods

Piazza Santissima Annunziata, 12050 Guarene - Cuneo